Riceviamo e pubblichiamo un resoconto di prima mano sui casi di Coronavirus in Ghana scritto da un’italiana che ha collaborato con una ONG, il VIS, fino a quando è dovuta rientrare in Italia a causa della pandemia. 12 Marzo 2020: vengono confermati i primi due casi Covid-19 in Ghana. I test sono stati eseguiti presso […]
Categoria: punto di vista
Del Re: Un mondo davvero globale con il vaccino e lo sviluppo (Avvenire)
La collaborazione internazionale per la diffusione dell’antidoto al Covid sta funzionando, ma occorre promuovere pure una crescita equa e sostenibile per tutti *** Caro direttore, questi giorni di festa e di bilanci di fine anno impongono riflessioni che desidero condividere attraverso “Avvenire” giornale, sempre sensibile ai destini del mondo. Mai come oggi, e in questo […]
Costruire una risposta mediterranea – v.m. Sereni
Caro direttore, la pandemia colpisce gravemente i giovani di tutto il mondo, categoria tra le più vulnerabili se si considerano le conseguenze economiche e sociali a lungo termine della crisi. Il virus sta provocando gravi conseguenze sul lavoro dei giovani riducendo le prospettive d’occupazione, mentre Covid-19 sta avendo impatto anche sull’istruzione e la formazione, con […]
« Quanto l’Europa deve all’Africa »
Recensione del libro di Maurizio Marchi e Paola Caforio, “Quanto l’Europa deve all’Africa”.
Tolo Tolo non è un film in difesa dei migranti
Ripubblichiamo quest’articolo di frontierenews.it “Tolo Tolo non è un film in difesa dei migranti” di Gabriel Mileti, frontierenews.it 12 gennaio 2020 06:34
Ma Salvini in Ghana cosa ci è andato a fare ?
Condividendone in pieno il contenuto, riprendiamo questo articolo di Gianni Ballarini per Nigrizia. Chissà se lo stratega della tensione comunicativa sarà
SONO INDIGNATO: Alex Zanotelli
Leggiamo su Bocche Scucite e ripubblichiamo l’indignazione di Alex Zanotelli per quanto sta accadendo in Europa. “Sono indignato per quanto sta avvenendo sotto i nostri occhi verso i migranti, nell’indifferenza generale. Stiamo assistendo a gesti e a situazioni inaccettabili sia a livello giuridico, etico ed umano.
Giro: «Che fare con i migranti» (Il Foglio)
Per ottenere qualcosa in Europa serve fermezza ma anche tanta calma. Evitando il vittimismo Al direttore – Si dicono tante cose sulle migrazioni, molte impossibili, confuse, velleitarie. Partiamo da ciò che è certo: ogni decisione
Diritti umani, repressione, cattive pratiche: quale modello di accoglienza?
Non è la prima volta che i migranti ospiti dell’Hotel Plaza di Villa San Giovanni inscenano una protesta nell’arco degli ultimi mesi. Del resto, la manifestazione del dissenso rispetto alle modalità e all’organizzazione della presenza dei migranti è ormai diffusa in Italia: protesta chi arriva nel nostro paese in seguito ai terribili viaggi sui barconi, […]
Gentiloni: «L’Europa di Napolitano» (L’Unità)
Un coraggioso manifesto dell’europeismo ai tempi delle semplificazioni populiste, delle spinte alla disgregazione e di una crisi senza precedenti del progetto europeo. È questo il libro di Giorgio Napolitano, “Europa, politica e passione”, che costruisce un ponte tra il passato, il presente e il futuro. Ripercorre le tappe principali del processo di integrazione europea […]