Vel-Eni: corruzione e petrolio

di Marina Forti (*)

Una mattina d’autunno, davanti ai giudici della settima sezione penale del tribunale di Milano, si presenta un tenente colonnello della guardia di finanza. Una settimana dopo c’è un investigatore della polizia di Londra. Poi un’agente dell’unità contro la corruzione del Federal bureau of investigation (Fbi) degli Stati Uniti. Un’udienza dopo l’altra sfilano investigatori, diplomatici, analisti finanziari.

Sono testimoni dell’accusa in un processo che non sta facendo grande clamore. Eppure dovrebbe, perché riguarda il più grande caso di corruzione internazionale in cui sia mai stata coinvolta l’industria petrolifera mondiale. Denominato semplicemente “Scaroni e altri”, il procedimento ha tredici imputati – tra cui l’attuale amministratore delegato dell’Eni Claudio Descalzi, il suo predecessore Paolo Scaroni, il faccendiere Luigi Bisignani, l’ex vicepresidente della Royal Dutch Shell Malcolm Brinded e l’ex ministro del petrolio nigeriano Dan Etete – oltre alle aziende Eni e Shell. Secondo l’accusa sarebbero corresponsabili della sottrazione di oltre un miliardo di dollari dalle casse dello stato nigeriano: soldi pagati in teoria per l’acquisto di una concessione petrolifera in Nigeria; in realtà andati a beneficio di alcuni politici e imprenditori nigeriani, con un codazzo di intermediari e faccendieri.

Tutto ruota intorno alla concessione petrolifera nota come Opl 245, che si trova in mare aperto, al largo del delta del fiume Niger. È considerato il più grande giacimento in Africa, con una riserva stimata di nove miliardi di barili di greggio, e fa gola. Nel 2011 l’Eni e la Shell si sono aggiudicate la licenza per sfruttarlo in cambio di un miliardo e trecento milioni di dollari. Ma gran parte di quel denaro è finita alla Malabu oil & gas, azienda che rivendicava un diritto sul giacimento, e dietro a cui si nasconde l’ex ministro nigeriano del petrolio Dan Etete, tra gli imputati a Milano. È una storia che avevamo raccontato nel 2017 su queste pagine, uno scandalo finanziario che dalla Nigeria sconfina nei Paesi Bassi, in Italia e nel Regno Unito, con propaggini fino agli Stati Uniti.

Spetta ovviamente ai giudici stabilire se i vertici dell’Eni e della Shell sapevano con chi stavano trattando e dove sarebbe finito il loro denaro, come sostiene l’accusa, e sono quindi colpevoli di corruzione. Le compagnie petrolifere negano. Eni dice di aver avuto solo regolari transazioni con il governo federale della Nigeria e conferma la correttezza della transazione “sia rispetto alle leggi vigenti, sia rispetto alle pratiche utilizzate dall’industria a livello globale”.

Il processo avrà tempi lunghi. Cominciato nell’aprile 2018, in settembre è entrato nel vivo con i testimoni dell’accusa e promette di continuare per tutta la primavera, con i testimoni della difesa e gli imputati – che per il momento non si sono mai presentati in aula, lasciandosi rappresentare dagli avvocati: a difendere Descalzi è Paola Severino, ex ministra della giustizia nel governo guidato da Mario Monti. Presidente della corte è Marco Tremolada.

Intanto, il dibattimento in corso a Milano getta una luce inquietante su una vera e propria “industria della corruzione” che circonda lo sfruttamento petrolifero, in questo caso in Nigeria.

Sulle tracce dei soldi 
Per prima cosa, i pubblici ministeri Fabio De Pasquale e Sergio Spataro hanno ricostruito i passaggi di denaro. Per acquisire la licenza di sfruttamento del blocco Opl 245, l’Eni versa un miliardo e 92 milioni di dollari su un conto intestato alla Repubblica federale della Nigeria presso la banca J.P. Morgan a Londra. Fin qui tutto normale: solo che quei soldi, accreditati il 24 maggio 2011, dopo un paio di mesi sono scomparsi.

Un bonifico di quella entità, però, lascia tracce. Qui la testimonianza chiave è quella del tenente-colonnello della guardia di finanza Alessandro Ferri, che ha avuto un ruolo di primo piano nell’indagine della procura milanese. Dunque: il 31 maggio 2011, la somma versata dall’Eni è trasferita dal conto J.P. Morgan a un conto presso la Banca della Svizzera italiana (Bsi). Tre giorni dopo però l’istituto rimanda il bonifico al mittente perché ha pesanti dubbi sul destinatario, l’azienda off shore Petro service, di cui era titolare il viceconsole onorario italiano in Nigeria Gianfranco Falcioni (anche lui imputato in questo processo). Secondo l’accusa, Petro service sarebbe stata un semplice tramite per la Malabu oil & gas ltd dell’ex ministro Dan Etete. Un dettaglio inquietante viene dalla deposizione di Antonio Giandomenico, allora console italiano in Nigeria. Ha dichiarato che fu lui a nominare Falcioni viceconsole onorario perché così gli fu suggerito da un dirigente dell’agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), i servizi segreti italiani che si occupano di esteri.

Fallisce anche un secondo tentativo di trasferire il denaro, tramite un conto bancario in Libano. Infine, il 24 agosto 2011 dal conto londinese della Repubblica di Nigeria partono due bonifici di 400 milioni di dollari ciascuno, diretti su due conti intestati alla Malabu, aperti in due banche nigeriane: gli inquirenti hanno accertato che il titolare della firma è proprio l’ex ministro del petrolio Etete. Da qui i soldi si muovono ancora. La prima tranche di 400 milioni è versata su un conto intestato all’azienda Rocky top resources: anche questo conto appartiene a Etete. Gli altri 400 milioni sono suddivisi in vari bonifici sui conti di diverse aziende nigeriane, tutte però riconducibili all’imprenditore petrolifero Abubakar Aliyu, braccio destro dell’allora presidente della repubblica Goodluck Jonathan.

Aliyu, che in Nigeria è soprannominato Mister Corruption, è al centro di diverse indagini aperte dalla commissione nigeriana sui crimini economici e finanziari, una sorta di super procura contro la corruzione che ha ripreso slancio nel 2015, quando ad Abuja si è insediato l’attuale presidente Muhammadu Buhari, eletto proprio con un programma di lotta alla corruzione. Nel 2011 però il signor Aliyu era ancora onnipotente e dai conti che controllava sono partiti mille rivoli di denaro. In parte sono stati rintracciati nelle tasche di politici nigeriani, intermediari e familiari dell’allora presidente Jonathan, come ha raccontato al tribunale di Milano Debra LaPrevotte, ex agente dell’Fbi. Fino a tutto il 2015 LaPrevotte dirigeva un gruppo chiamato Cleptocracy Unit, incaricato di seguire movimenti di denaro fraudolenti legati all’industria petrolifera in Africa (oggi continua a fare lo stesso lavoro per un’organizzazione privata di nome Sentry). Dice che ha cominciato a vedere transazioni sospette legate alla licenza Opl 245, e a seguirle. Nel tentativo di confondere le tracce, spesso il denaro è passato attraverso uffici di cambio, ha spiegato LaPrevotte in teleconferenza ai giudici di Milano. Ma “siamo riusciti a rintracciare buona parte di quei fondi”, ha aggiunto.

Il ruolo dell’Eni e della Shell 
Ma quali sono le responsabilità dell’Eni e della Shell in questa gigantesca sottrazione di fondi ai danni dello stato della Nigeria? A questo proposito è interessante la testimonianza di Luigi Zingales, professore di finanza all’università di Chicago, che dal maggio 2014 al luglio 2015 è stato nel consiglio d’amministrazione dell’Eni (era stato nominato dal ministero delle finanze, che rappresenta lo stato italiano nella proprietà del gruppo). In particolare, Zingales faceva parte del comitato “controllo rischi”, quello che doveva vegliare sull’osservanza delle regole da parte dell’azienda.

Che ci fossero dubbi sul caso Opl 245 lo sapevo già prima della mia nomina, l’avevo letto in un articolo dell’Economist”, spiega in un’aula affollata a tal punto che molti giornalisti devono accomodarsi nella gabbia degli imputati. Per questo, dice, appena assunto l’incarico ha chiesto chiarimenti e ottenuto una nota informativa dall’ufficio legale dell’azienda, ma anche questa gli sembrava poco convincente. In particolare, non capiva perché comparisse un tale Obi, indicato come intermediario della Malabu, anche se l’azienda sosteneva di non usare mai intermediari. Continua Zingales: “Feci una nota al consiglio d’amministrazione per evidenziare le carenze del processo decisionale”.

Emeka Obi in effetti è uno degli intermediari che avevano lavorato per la Malabu, e nel 2012 si è rivolto a un tribunale d’arbitrato commerciale, a Londra, per reclamare la sua commissione per il contratto concluso con l’Eni e la Shell. Rivendicava 214 milioni di dollari, alla fine ne ha ottenuti circa la metà. Per decidere sul suo caso la corte londinese aveva avviato un’istruttoria, che aveva cominciato a rivelare i retroscena della vendita del blocco Opl 245.

Dai documenti di quella prima istruttoria nascono le indagini giudiziarie poi avviate nei Paesi Bassi e in Nigeria, e anche l’esposto alla procura di Milano presentato nel settembre 2013 da tre organizzazioni non governative, le britanniche Global Witness e Corner House, e l’italiana Re:Common. È l’esposto da cui è nato il processo in corso.

Quanto a Emeka Obi, ha ottenuto il rito abbreviato insieme a un altro intermediario, Gianluca Di Nardo; a settembre entrambi sono stati riconosciuti colpevoli di corruzione internazionale e condannati a quattro anni. Nelle motivazioni di quella sentenza, la giudice Giusy Barbara scrive che i vertici dell’Eni sapevano fin dal 2007 che la Malabu apparteneva al controverso ex ministro Etete. Parla di un Descalzi “prono di fronte alle pretese di Bisignani, un privato cittadino il cui nome era già emerso in alcune delle inchieste più scottanti della storia giudiziaria italiana” (a pagina 62 delle motivazioni, depositate il 17 dicembre).

Un buco 
Ma quello è un processo separato. Torniamo al professor Zingales: “Il fatto che ci fosse un buco così evidente nella nostra governance mi saltò all’occhio”, ha spiegato ai giudici. Non riusciva a capacitarsi che l’ufficio legale non sapesse spiegare chi fosse questo Obi e per conto di chi operasse. Mancava la
 due diligence (letteralmente sarebbe la “dovuta diligenza”, l’indagine sulle controparti e sull’oggetto di una trattativa commerciale, che si fa prima di concludere contratti e transazioni).

Emergevano dettagli inspiegabili: per esempio che durante la trattativa, un certo rappresentante della Malabu alloggiasse a Londra a spese dell’Eni; o che una nota dell’azienda, firmata da Dan Etete, fosse tra le carte dell’ufficio legale. Eppure l’allora amministratore delegato dell’Eni, Paolo Scaroni, durante l’assemblea degli azionisti del 2014, aveva affermato che all’epoca della trattativa l’azienda aveva fatto la sua due diligence e “non era emersa alcuna prova del coinvolgimento di Etete nella Malabu”.

Insomma, il consigliere d’amministrazione Zingales ha cominciato a mandare email interne e a criticare la conduzione degli affari legali. Ricorda di averne parlato anche in un colloquio privato con Claudio Descalzi, che nel 2014 aveva sostituito Scaroni come amministratore delegato: “L’unica cosa che mi disse è che questo mio far domande sulla questione Opl 245 stava paralizzando la società”. Finché il consiglio d’amministrazione fece una “valutazione tra pari” sul suo conto, in cui “l’epiteto più gentile fu che ero un poliziotto”.

Quanto costa la corruzione 
“Mai era emerso un simile spaccato del funzionamento del management di una grande azienda petrolifera”, commenta Olanrewaju Suraju. Avvocato, Suraju presiede un’organizzazione nigeriana per la trasparenza (
Human and environment development agenda). Per questo segue il processo in corso a Milano: era tra il pubblico in aula quando ha testimoniato Luigi Zingales. “Il pubblico ministero ha fatto un lavoro minuzioso e ha chiamato testimoni importanti”, continua. Inoltre “c’è stata una stretta collaborazione tra inquirenti in diversi paesi, così sono state possibili indagini molto ampie e approfondite”.

In Nigeria c’è molto interesse per il processo a Milano, la presenza di un attivista come Suraju lo testimonia. Del resto, il governo nigeriano è parte civile nel procedimento milanese e ha intentato anche una parallela causa civile per risarcimenti.

Inoltre la procura nigeriana per i reati finanziari sta conducendo la sua istruttoria sull’affare Opl 245, e intende chiamare in causa anche l’Eni e la Shell (oltre a diverse figure del precendente governo nigeriano, come l’ex ministro della giustizia Mohammed Bello Adoke e l’ex ministro del petrolio Diezani Alison-Madueke). Di recente il presidente Buhari ha dichiaratoche vuole andare fino in fondo, respingendo una proposta più accomodante del suo ministro della giustizia. Il 13 novembre il governo della Nigeria ha presentato una nuova causa civile presso il tribunale di Londra: chiede all’Eni e alla Shell risarcimenti per 1,1 miliardi di dollari.

Credo che questo processo sia un’occasione per denunciare la corruzione e mettere fine all’impunità di cui credono di godere le compagnie petrolifere nel nostro paese”, dice Suraju davanti al palazzo di giustizia di Milano. Osserva che c’è una sorta di pregiudizio radicato nelle imprese occidentali, secondo cui per lavorare in certi paesi sarebbe “inevitabile” distribuire tangenti. “L’argomento sottinteso è che così fanno tutti. Ma se vieni sorpreso a corrompere, che lo facciano anche gli altri non è una buona scusa”.

Danno gigantesco 
All’inizio del dibattimento, il pubblico ministero De Pasquale sottolineava che “la corruzione mina lo sviluppo di un paese”. In Nigeria, il danno della corruzione legata all’affare Opl 245 è gigantesco: quel miliardo sottratto alle casse dello stato equivale al bilancio del ministero dell’istruzione per l’anno 2018.

Non solo: secondo uno studiocommissionato a un gruppo di analisti dalle organizzazioni Global Witness, Heda, Re:Common e The Corner House, le perdite saranno ancora più alte: fino a 5,8 miliardi di dollari, pari a due anni di spesa pubblica per istruzione e sanità. E questo perché l’accordo tra il governo e la joint venture dell’Eni e della Shell includeva alcune modifiche alle condizioni fiscali che regolano la produzione petrolifera, che riducono le entrate del governo per la durata del contratto.

Il paese africano incasserà dunque circa il 41 per cento del reddito generato dal petrolio estratto, mentre secondo le linee guida raccomandate dal Fondo monetario internazionale i paesi produttori dovrebbero ricevere tra il 65 e l’85 per cento. “Il governo italiano sta scoraggiando i migranti nigeriani che cercano di raggiungere l’Italia sostenendo che li aiuterà in patria, ma la più grande multinazionale italiana, in parte di proprietà dello stato, è accusata di privare il popolo nigeriano di miliardi di dollari”, commenta Antonio Tricarico di Re:Common.

L’affare Opl 245 è stato una grande truffa allo stato di cui è responsabile la passata amministrazione della Nigeria”, riassume Olanrewaju Suraju. “Tra pochi mesi nel paese ci saranno le elezioni presidenziali e sappiamo che esponenti del passato governo stanno provando a tornare alla ribalta. Sospetto che il denaro distribuito in tangenti serva anche a questo, a comprare consenso”. Lui però è convinto che i nigeriani sapranno aprire gli occhi: “Ormai tutti hanno capito che i ministri di allora hanno rubato miliardi di dollari ai cittadini. È sotto gli occhi di tutti”.

Quello che dovrà stabilire il processo in corso a Milano è se di questa gigantesca truffa siano corresponsabili anche le due compagnie petrolifere. Nel 2016, dopo una perquisizione nei suoi uffici centrali all’Aja, la Shell aveva dovuto ammettere che in effetti i vertici dell’azienda sapevano che dietro alla Malabu ci fosse l’ex ministro del petrolio Dan Etete, e che parte del denaro versato per la concessione petrolifera sarebbe andata a lui. Ma “pensavamo che fosse una transazione legale”, ha detto un portavoce della Shell. In tribunale, le difese devono ancora prendere la parola.

Nella motivazione della condanna a Emeka Obi e Gianluca Di Nardo si legge che alcuni manager dell’Eni hanno fatto volutamente lievitare il prezzo pagato per la concessione petrolifera in modo da “ottenere la restituzione in nero di una consistente somma di denaro, nell’ordine di 50 milioni di dollari, da spartirsi”. Una condanna a tutto tondo dell’operato dell’Eni. Ma quello era un rito abbreviato, ribattono i portavoce dell’azienda petrolifera: il processo in corso permetterà di chiarire ogni cosa. In tribunale, la parola passerà presto alle difese.

(*) ripreso da «Internazionale»

IN “BOTTEGA” NE ABBIAMO SCRITTO SPESSO: per esempio qui (S)hell e vel-Eni in tribunale, qui L’Eni alla sbarra per le tangenti nigeriane e qui Vel-Eni: tangenti, processi, pubblicità, silenzi con la recensione al libro «Enigate» di Claudio Gatti.

Fonte: labottegadelbarbieri.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.